C’era una volta e c’è ancora, nella casa in campagna di Antonietta, un rito agrodolce, antico e profumato. Ad agosto, ogni anno, Antonietta torna nella casa della sua giovinezza e prepara la salsa al pomodoro. Vede poco Antonietta, che ha 96 anni e molti ricordi. Ha il passo stanco, ma le braccia robuste. Taglia i pomodori e racconta di quando conobbe suo marito, proprio lì alla casa in campagna. Era il 20 agosto del 1939. Un bel giovanotto, con un cappello buffo e una bicicletta sgangherata, si affacciò al cortile e disse: «Buongiorno, sono Tommaso Saetta e sono venuto a comprare i pomodori». Fu amore a prima vista. Da allora ci sono stati 8 figli, 13 nipoti, molte storie da raccontare e svariati litri di salsa al pomodoro. C’era una volta e c’è ancora, un rito agrodolce che profuma d’amore.
Mese: agosto 2017
Maledetto tempo
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per dirti che quando sorridi tu, persino l’universo se ne rallegra, e splende e risplende per ringraziarti.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per spalmarti la marmellata sulle fette biscottate e sulla bocca e poi ridere e baciarti. In una primavera di ciliegie.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per coprirti dolcemente con il lenzuolo e poi scoprirti, solo per accarezzarti e guardarti mentre dormi.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per cantare a squarciagola un pezzo a caso passato in radio, e poi farlo diventare la nostra canzone preferita.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per prepararti una ciambella senza buco e poi riderci su e mangiare dei wafer, perché io non so cucinare.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per risvegliarti a cinema, dopo che ti sei addormentato perché il film l’ho scelto io.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per bisticciare, perché poi è così dolce far la pace.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per farti un regalo, una sorpresa e anche uno scherzo.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per andare fuori dagli schemi e poi rientrarci con uno splendido mazzo di rose.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per guardare le vetrine dei negozi e anche le stelle.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per «stai molto bene con il blu».
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per passeggiare mano nella mano, nella nostra città e in un’altra ancora.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per addormentarsi sulla spiaggia.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per comprare una guida e organizzare un viaggio che forse non riusciremo a fare questa estate, ma chissà.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per «che buon profumo! Fammelo sentire meglio, avvicinati. Avvicinati ancora, ancora un po’, ancora di più…»
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per nasconderti le mie foto del liceo, con i jeans strappati e una t-shirt della Onyx.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per scovare i tuoi segreti sotto il letto e i nostri sogni nel cassetto.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per mangiare un gelato al pistacchio.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per cambiare mille vestiti, prima di incontrarti.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per «ma tu cosa hai pensato la prima volta che mi hai visto?»
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per pensare ai regali di Natale.
Non c’è stato tempo – maledetto tempo – per dirti che c’è ancora tempo.
Microracconti senza nome, #12
Il vecchio Jack era un tipo decisamente stravagante, ma abitudinario. La mattina non usciva dalla sua roccia, neanche per le grandi occasioni. Detestava tutti quei bambini che giocavano a rincorrerlo e lo costringevano a sgattaiolare da una parte all’altra della scogliera. Si faceva vedere la sera, il vecchio Jack. Al tramonto. Si bagnava le chele e faceva quattro chiacchiere con gli altri. Ma quel giorno accadde qualcosa di incredibile. Da allora non ci sta più con la testa, quel pazzo di un granchio.
Continua a blaterare di una femmina bellissima, di una specie rara e mai vista prima. Dice che si era appena svegliato, al tramonto come ogni giorno, quando un velluto lunghissimo e delicato lo ha sfiorato. Come una seta evanescente. Ma nessuno gli crede, e tutti gli gridano dietro e ridono di lui. «Il vecchio Jack si è innamorato di un’alga!».
E lui brontola, si arrabbia e borbotta che no, «le alghe non profumano di olio di mandorla».
Povero vecchio Jack! Potessi parlargli, io che ho visto tutto. Gli direi: «Pazzo di un granchio… ti sei innamorato dei capelli di una donna!»
Ma, in fondo, chi crederebbe a un tappo di bottiglia, dimenticato dal tempo?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.