Allora, le cose stanno così: in questi giorni, una serie di eventi bizzarri ha reso quanto mai manifesto ai miei occhi lo scorrere inesorabile del tempo. Che non è un verso poetico, ma proprio una realtà fatta di piccole cose: tipo un sonno estremo in più momenti della giornata, piccoli e numerosissimi capelli bianchi aizzati a spina e la domanda davanti allo specchio – tremenda, credetemi – “Ma posso vestirmi così alla mia età?”.
Insomma è successo che io, pur mantenendo salda la mia gratitudine per avere un viso più o meno uguale a quello di quando usavo una bicicletta con le rotelle, mi sia resa conto che si invecchia davvero. Possiamo dirla in tanti modi: si cresce, si diventa più maturi, si invecchia. Qui le parole arrivano allo stesso punto: il tempo passa, i giorni passano davvero e noi li consumiamo aspettando qualcosa. E questa è la migliore delle ipotesi. Non voglio, infatti, considerare i rimpianti e quella detestabile protasi che torna spesso alla ribalta nei nostri discorsi: “Se potessi tornare indietro…”.
Attenzione! La vecchiaia non è un problema (si leggano il “Cato Maior de Senectute” di Cicerone o alcune pagine bellissime di Seneca), a una condizione.
Dovremmo vivere come le canzoni.
Adesso spiego perché, ma vi prego: non sentitevi vecchi!
1) IL TEMPO VA, PASSANO LE ORE
E finalmente faremo l’amore. Ma lo fareste ancora, se vi dicessi che questa canzone nel 2018 ha spento la sua ventesima candelina? Era il 1998 quando il giovanissimo Alex Britti ci regalava questa hit da falò e baci in spiaggia. Cioè avevate (avevamo) 20 anni in meno ed eravate (eravamo) una rivisitazione più mediterranea e balneare de”I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte”. Ops…
2) EVERYBODY, YEAH
Qui era tutta roba di capelli cerati, sguardi magnetici, caricatori di ormoni e dozzine di migliaia di ragazzine pronte a strapparsi i capelli per i 5 boys di Orlando. Ah, tra queste c’ero anche io. E non credete che il fatto che conoscessi a memoria “Tell mi uai, i naffing bat a mistek, tell mi uai”, mi abbia deprivato musicalmente, impedendomi di esplorare e ammirare altri scenari, tipo altri ragazzi… quelli di Liverpool.
3) L’EVENTO
Non ditemi che quando avete letto della reunion delle Spice Girls non ci abbiate fatto un pensierino… non vi credo! In questo caso parliamo del marketing prima del marketing: il camper, il docufilm, i soprannomi, i look personalizzati e le caratteristiche diverse per ognuna delle ragazze speziate della band. E non c’erano le storie di Instagram. Un piccolo dettaglio da non trascurare per noi trentenni.
4) DAWSON HA LE RUGHE
Ce le ha e le ha messe pure in mostra nella foto con la sua “comitiva”, in copertina su una rivista. E va bene così. E io ho subito pensato che, quando guardavo Dawson’s Creek, andavo al liceo e traducevo bene/male molte versioni di greco, a seconda che Joy e Peacey avessero litigato o si fossero amati.
Forse non è cambiato proprio nulla. Ho ancora una voglia incredibile di sapere cosa succederà e, SOPRATTUTTO, non ho mai imparato cosa dice il primo verso della sigla. Ma come quale? Quello che fa: “anauanawayyyyyy”
5) UN DOLORE MONDIALE
Dolores O’Riordan non c’è più, il mondo ha perso una voce inconfondibile e bellissima e a me dispiace davvero tanto, perché le canzoni sono nostre amiche, consigliere di tanti momenti, testimoni di tanti passaggi della vita. Grazie Dolores, ovunque tu sia. La tua musica è eterna.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.